Respirazione Olotropica
La Respirazione Olotropica è una pratica semplice e tuttavia potente di autoesplorazione e guarigione, basata sulla ricerca moderna degli stati non Ordinari di Coscienza, la Psicologia Esperienziale e Transpersonale e le pratiche Energetico-Spirituali perenni. Creato dallo psichiatra Stanislav Grof, il metodo mobilita il potenziale spontaneo della psiche e comprende un utilizzo particolare:
• della Respirazione e della Musica;
• del lavoro sul corpo o bodywork;
• dell’espressione creativa
• della condivisione dell’esperienza in gruppo.
La Respirazione Olotropica facilita l’accesso spontaneo (senza forzatura) ai livelli profondi della coscienza e ne permette l’esperienza in situazione di protezione e sicurezza. È sperimentata e praticata da oltre 30 anni in tutto il mondo.
Il paradigma Olotropico parte dal principio secondo cui i sintomi e i disturbi emotivi o psicosomatici sono un tentativo dell’organismo di liberare se stesso da antiche impressioni traumatiche; di guarirsi e semplificare la propria funzionalità. Questa pratica favorisce la crescita personale, non sostituisce la psicoterapia, ma ne può approfondire ed accelerare il processo.
Poiché questa esperienza può promuovere una liberazione energetica a livello fisico ed emotivo, è controindicata in: gravidanza, malattie infettive in atto, problemi cardiovascolari gravi, ipertensione, epilessia, glaucoma, distacco della retina, convalescenze da interventi chirurgici e traumi,
aneurisma, disturbi psichiatrici, tossicodipendenti e alcolisti non inseriti in programmi di recupero.
[in aggiornamento]